Carta risparmio spesa 2025: cos’è, come funziona e a chi spetta. Tutto quello che devi sapere.


28 aprile 2025 | Marco M. | Guide e recensioni
carta risparmio spesa

Nel 2025 torna la carta risparmio spesa, anche conosciuta come Carta “Dedicata a te”, una misura di sostegno economico pensata per aiutare le famiglie in difficoltà con l’acquisto di beni di prima necessità.

Con un importo una tantum erogato direttamente su una carta prepagata, questa iniziativa rappresenta un aiuto concreto in un periodo di aumento dei prezzi continuo.

Vediamo più nel dettaglio cos’è questa card, come funziona, a chi spetta e come fare per ottenerla.

Cos'è la carta risparmio spesa​ e come funziona: breve panoramica

Si tratta di una carta prepagata elettronica emessa da Poste Italiane su indicazione dell’INPS.

Viene ricaricata con un importo prestabilito che può essere usato solo per determinate tipologie di acquisti, come alimentari, beni di prima necessità e in alcuni casi anche rifornimento di carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici.

Non è previsto un accredito mensile: la ricarica è una tantum e copre un periodo limitato.

Nel 2025 la carta sarà rilasciata automaticamente a chi soddisfa i requisiti, senza necessità di fare domanda.

A quanto ammonta la carta dedicata a te: l'importo ufficiale previsto per il 2025

L’importo previsto per il 2024 era di 500€ una tantum con un finanziamento totale dello stato di 600 milioni di euro. Quest'anno la cifra dei fondi pubblici è scesa a 500 milioni di euro. Possiamo quindi presupporre che, il bonus spesa potrebbe subire dei ribassi e scendere quindi sotto la soglia dei 500€.

Si tratta comunque di un credito che può essere speso esclusivamente per finalità specifiche, non prelevabile in contanti.

Come funziona la carta dedicata a te del 2025

La carta è utilizzabile solo nei punti vendita convenzionati e sarà già utilizzabile al momento della consegna. Non è possibile ricaricarla in autonomia, né usarla per acquisti online o prelievi. Ha un validità limitata nel tempo, con una scadenza che verrà comunicata al momento dell'attivazione.

A chi spetta la carta dedicata a te

Per ottenere la carta risparmio spesa nel 2025 non serve fare domanda. I beneficiari vengono individuati automaticamente dall’INPS, sulla base dell’ISEE e dei dati forniti dai comuni.

I requisiti necessari sono:

  • Residenza in Italia.
  • ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Nessun altro sostegno attivo (es. Reddito di cittadinanza, Assegno di inclusione).
  • Famiglie con almeno tre componenti
  • Presenza in famiglia di minori

Chi è escluso dalla carta risparmio spesa anche se rispetta i requisiti

Anche chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro può essere escluso se:

  • Riceve altri aiuti statali incompatibili (es. ADI).
  • Ha aggiornato l’ISEE dopo i termini previsti.
  • Non risulta residente in un comune che ha aderito alla misura.
  • I dati anagrafici o patrimoniali non sono aggiornati.

Carta risparmio spesa: come richiederla e ottenerla

Non è prevista una vera e propria domanda per la carta risparmio spesa 2025.

I beneficiari non devono fare alcuna richiesta online né presentare moduli cartacei: la selezione avviene in modo automatico da parte dell’INPS, che incrocia i dati dell’ISEE forniti dalle famiglie con quelli dei comuni. Una volta individuati i beneficiari, sarà il comune di residenza a inviare una comunicazione ufficiale, oppure sarà direttamente Poste Italiane a fornire istruzioni dettagliate per il ritiro della carta.

In questa comunicazione vengono riportate tutte le informazioni utili: la sede dell’ufficio postale presso cui recarsi, la data a partire dalla quale è possibile ritirare la prepagata e la documentazione necessaria. Si tratta quindi di un processo gestito centralmente, volto a semplificare l’accesso al beneficio per le famiglie in difficoltà economica.

Dove ritirare la carta dedicata a te​

La carta viene ritirata presso l’ufficio postale indicato nella comunicazione ricevuta, generalmente quello più vicino alla residenza del beneficiario. È obbligatorio presentarsi allo sportello muniti di documento d’identità in corso di validità e codice fiscale, così da consentire la corretta identificazione.

Nel caso in cui il beneficiario sia impossibilitato a presentarsi di persona – ad esempio per motivi di salute o età avanzata – è possibile delegare il ritiro a un familiare oppure a una persona di fiducia. In questo caso, la persona delegata dovrà portare con sé una delega scritta, firmata dal titolare della carta, una copia del documento di identità del delegante e il proprio documento personale.

Cosa si può comprare con la carta dedicata a te

La carta può essere usata per acquistare alimenti e prodotti di prima necessità, come:

  • Pane, pasta, riso, farina.
  • Frutta, verdura, carne, pesce, uova.
  • Latte e derivati, olio, legumi.
  • Prodotti per l’infanzia (omogeneizzati, latte in polvere).
  • Prodotti da forno confezionati.

Dove si può usare la carta dedicata a te

La carta è accettata solo nei negozi convenzionati, tra i quali:

  • Supermercati e ipermercati.
  • Discount alimentari.
  • Negozi di generi alimentari.
  • Alcuni punti vendita biologici e locali.

Tra i supermercati convenzionati che dovrebbero confermare l'accettazione anche quest'anno troviamo Despar, Bennet, Carrefour, Conad, MD, Esselunga, Lidl ed Eurospin. I commercianti che accettano la carta sono tenuti ad esporre il logo specifico all’ingresso. Purtroppo, non è possibile utilizzare la prepagata per acquisti online o per beni diversi da quelli previsti.

Ma se nel frattempo vuoi risparmiare sulla spesa alimentare anche senza la carta dedicata, su CodiceRisparmio è possibile grazie alle nostre partnership.

Nel settore alimentare puoi trovare offerte e codici sconto da usare anche online per questi negozi partner:

Grazie al nostro portale tutti i giorni puoi approfittare di numerosi vantaggi e risparmiare sulla tua spesa quotidiana!

 

Carta risparmio spesa 2025: quando arriva e quanto dura

La distribuzione della carta risparmio spesa 2025 è attesa entro il primo semestre dell’anno, ma le date esatte dipendono dal comune di residenza. Seguendo le tempistiche dell’ultimo anno, la ricarica dovrebbe arrivare tra fine agosto e inizio settembre.

Le comunicazioni ufficiali verranno inviate non appena l’INPS avrà completato la selezione automatica dei beneficiari.

La validità della carta sarà la stessa di quella dell’anno scorso, sarà attiva quindi fino al 28 febbraio 2026.

È importante utilizzare il credito entro la scadenza, perché le somme non utilizzate non saranno più disponibili dopo la data limite.

Se stai valutando altri aiuti economici previsti per il 2025 oltre alla carta risparmio spesa, ti segnaliamo che sono attivi anche diversi incentivi legati alla casa, tra cui il bonus ristrutturazione bagno.

Questo bonus è pensato per chi intende rinnovare o adattare il proprio bagno, ad esempio per motivi di accessibilità o efficientamento energetico. Se vuoi sapere come funziona, chi ne ha diritto e quali sono le spese ammesse, ti consigliamo di leggere la guida completa al bonus ristrutturazione bagno 2025, dove troverai tutti i dettagli su requisiti, importi e modalità di accesso.


icona-marco-manetti Autore articolo: Marco Manetti

Aggiungi un commento

I numeri di CodiceRisparmio

Sconti negozi
1726
negozi
Codici promozionali
8441
codici sconto e offerte
Buoni sconto
29
codici sconto attivati oggi
Coupon sconto esclusivi
45
codici sconto esclusivi
logo CodiceRisparmio
© 2025 | tutti i diritti riservati | P.IVA 02513210977 - I marchi ed i loghi sono di proprietà esclusiva dei legittimi proprietari.