Quando cambiare l'olio motore della tua auto
Cambiare l'olio motore: un'azione semplice ma che, non di rado, mette in difficoltà gli automobilisti... Un po' come il cambio stagionale delle gomme, perché non si sa mai quando è il momento giusto per farlo.
Il motore di ogni automobile ha bisogno di olio per poter funzionare in modo corretto e durare nel tempo ma non è sufficiente un olio qualsiasi.
I motori moderni, infatti, sono progettati e costruiti secondo standard molto rigorosi e per questo motivo richiedono oli specifici che soddisfino le esigenze del settore e delle case automobilistiche, prima tra tutti quella di garantire la lunga durata del motore stesso.
Il mancato utilizzo del tipo di olio corretto, o l'errata o mancata lettura della documentazione del suo utilizzo, potrebbe invalidare la garanzia della vettura nuova.
Di quali oli specifici hanno bisogno le auto?
La maggior parte degli ultimi modelli di auto richiede oli sintetici, o completamente sintetici, a bassa viscosità, multigrado, che conservano le risorse, che riducono al minimo l'attrito e che massimizzano il risparmio di carburante.
Tuttavia, scegliere l'olio motore giusto non è sempre facile. Se ti stai chiedendo che tipo di olio motore usare, devi sapere che l'olio appropriato per la marca ed il modello del veicolo deve avere il grado di viscosità SAE corretto, soddisfare gli standard di prestazione stabiliti dall'API, dall'ILSAC o dall'ACEA e rispettare le specifiche univoche stabilite dalla casa automobilistica o dal produttore del motore.
Questi requisiti sono descritti dettagliatamente all'interno del manuale dell'autoveicolo e l'officina può fornire informazioni anche sulle specifiche dell'olio consigliato per una data tipologia di veicolo.
Olio per motore auto: ogni quanto è necessario cambiarlo?
A seconda dell'età del veicolo, del tipo di olio e delle condizioni di guida si può stabilire ogni quanto cambiare l'olio motore.
Se fino a qualche anno fa era normale cambiare olio motore ogni 3000 miglia, oggi con i lubrificanti moderni è possibile effettuare il cambio dell'olio dopo aver percorso tra le 5000 e le 7500 miglia.
Inoltre, se il motore della tua auto richiede un olio per il motore completamente sintetico, potresti anche permetterti di cambiarlo dopo 15mila miglia se sottoponi la tua vettura a frequenti controlli e revisioni!
Non è possibile giudicare le condizioni dell'olio per motore dal colore, quindi il nostro consiglio è quello di seguire il programma di manutenzione di fabbrica per il cambio dell'olio.
Cambiare olio motore nelle auto più vecchie
Le auto più vecchie in genere hanno intervalli di cambio dell'olio basati sul chilometraggio e hanno due programmi di manutenzione, uno per le auto guidate in funzionamento "normale" e un altro per quelle utilizzate in "servizio severo".
Quest'ultima categoria prevede di utilizzare l'auto in una o più delle seguenti condizioni:
- Viaggi brevi (5 miglia o di meno)
- Climi estremamente caldi, freddi o polverosi
- Guida "stop and go" sostenuta
- Trasporto di carichi pesanti o di un traino da rimorchio
Se l'uso del tuo veicolo rientra nella definizione di "servizio severo" (o rigoroso) nel manuale del tuo mezzo, mantieni l'auto utilizzando il programma più rigoroso.
Tuttavia, se guidi la tua auto in condizioni normali, fai attenzione a spendere soldi guadagnati duramente per i servizi di cambio dell'olio e per altri lavori di manutenzione di cui la tua auto potrebbe non aver bisogno o da cui non potrebbe trarre evidenti benefici.
Quando cambiare l'olio del motore nelle auto più recenti
La maggior parte delle auto più recenti è dotata di sistemi di monitoraggio della durata dell'olio, che determinano automaticamente quando è necessario cambiarlo e ti avvertono con un avviso sul quadro strumenti.
I primi sistemi semplici erano basati sul tempo e sul chilometraggio, ma i programi più avanzati ed attuali analizzano le condizioni operative effettive del veicolo per identificare quando l'olio inizierà a degradarsi.
In effetti, i manuali di istruzione e di manutenzione di molte auto più recenti hanno eliminato del tutto le raccomandazioni di "servizio severo", perché il sistema di monitoraggio della durata dell'olio accorcia automaticamente l'intervallo di cambio dell'olio quando rileva operazioni gravose.
Ogni volta che viene cambiato l'olio della tua auto, il tecnico dell'assistenza dovrebbe ripristinare il sistema di monitoraggio della durata dell'olio.
Se invece sei tu a cambiare l'olio alla macchina, puoi ripristinare il sistema seguendo le istruzioni contenute nel manuale del proprietario del veicolo.
I cambi dell'olio meno frequenti sui motori più recenti rendono essenziale controllare mensilmente il livello dell'olio e rabboccarlo secondo le necessità.
Mentre molti motori utilizzeranno meno di un litro di olio tra i cambi, altri possono consumare fino a un quarto ogni 600-700 miglia.
Mantenere i livelli dell'olio adeguati può aiutarti ad evitare costose riparazioni della tua auto. Ricordati anche che l'usura del motore, come anche i danni derivanti da livelli bassi dell'olio del motore, non saranno coperti dalla garanzia per le auto nuove.
Da ultimo, ma non meno importante: se non effettui molti chilometri sulla tua auto, la maggior parte delle case automobilistiche consiglia un cambio dell'olio ogni dodici mesi, anche se il promemoria di manutenzione non è stato attivato.
Olio per motore auto: le migliori offerte del momento
Il momento del cambio olio del motore si sta avvicinando e, per la tua auto, vuoi solo il meglio, ma senza andare in rosso con la carta di credito?
Sull'e-commerce di AutoDoc, il nostro partner, potrai acquistare dell'ottimo olio per motore a prezzo scontato e iniziare a preparare la tua vettura per lo sprint della ripartenza di fine Aprile.
Non perdere questa straordinaria offerta e approfittane per dare un'occhiata al ricco catalogo di AutoDoc e scoprire tutte le promozioni che il nostro partner ha in serbo per te.
Autore articolo: Riccardo P.