Honor Magic V3 vs Samsung Galaxy Z Fold 6: il confronto tra i due super smartphone pieghevoli


2 December 2024 | Marco M. | Guide e recensioni
honor magic v3 vs fold 6

Honor Magic V3 e Samsung Galaxy Z Fold 6 stanno conquistando sempre più utenti grazie ai loro display versatili, ideali per multitasking e intrattenimento, e un design innovativo che combina la portabilità di uno smartphone con le funzionalità di un tablet.

Tra i vantaggi più apprezzati spiccano la capacità di lavorare su più app contemporaneamente e un’esperienza visiva senza precedenti per gaming e streaming.

Negli ultimi anni, il mercato degli smartphone pieghevoli ha vissuto un’enorme crescita, grazie a innovazioni tecnologiche che hanno trasformato questi dispositivi in veri e propri gioielli tecnologici. L’Honor Magic V3 e il Samsung Galaxy Z Fold 6 sono tra i modelli più discussi e attesi del momento nella comunità tech.

Entrambi rappresentano il massimo dell’evoluzione nel segmento dei foldable, ma con differenze significative che potrebbero influenzare la scelta finale. Qual è il migliore per i tuoi interessi ed esigenze?

CodiceRisparmio ha deciso di acquistare e testare entrambi i modelli per aiutarti nella scelta. In questo articolo quindi andremo a confrontare prezzo, design, display, fotocamere, autonomia e molto altro, per aiutarti a capire se è meglio Honor o Samsung e scegliere quello più adatto a te

Prima di analizzarli in dettaglio, ecco la nostra tabella comparativa che riassume le principali caratteristiche tra i due top di gamma:

tabella confronto Honor Magic V3 vs Samsung Galaxy Z Fold 6

Confronto prezzo (ufficiale e street price)

Il prezzo è un fattore determinante nella scelta tra l'Honor Magic V3 e il Samsung Galaxy Z Fold 6, due smartphone pieghevoli di fascia alta.

  • Honor Magic V3:

Prezzo ufficiale: sul sito di Honor Italia, il Magic V3 è disponibile al prezzo di 1.999,90€; fino al 31 dicembre 2024 è possibile acquistarlo sul sito ufficiale con un coupon Honor da 300€.

Street price: rivenditori online come BPM Power (nostro partner) attualmente offre il prezzo più basso, a 1.624,00€ (da 512 G).

  • Samsung Galaxy Z Fold 6:

Prezzo ufficiale: sul sito ufficiale di Samsung Italia, il Galaxy Z Fold 6 è disponibile in diverse configurazioni:

    • 12GB di RAM con 256GB di memoria interna: 2.099€.
    • 12GB di RAM con 512GB di memoria interna: 2.219€.
    • 12GB di RAM con 1TB di memoria interna: 2.459€.

Street price: rivenditori online come Tecnosell (nostro partner) attualmente garantisce il prezzo più basso, a 1.099,00€ (da 256 G).

Queste differenze di prezzo riflettono le strategie di mercato dei due brand e possono influenzare la decisione d'acquisto in base al budget e alle esigenze personali.

Come risparmiare: per acquistare uno di questi smartphone spendendo meno, tieni d’occhio i grandi eventi di shopping online come il Black Friday, il Cyber Monday o i saldi di metà anno. Non dimenticarti di guardare se sono disponibili codici sconto sul nostro portale CodiceRisparmio.it per ottenere ulteriori riduzioni di prezzo, sia per i negozi ufficiali Honor e Samsung che per gli altri rivenditori.

 

Estetica e design: Honor ultra-slim, Samsung più solido

Quando si parla di smartphone innovativi, l’estetica e il design giocano un ruolo chiave. Questi dispositivi non sono solo strumenti tecnologici, ma veri e propri accessori di stile.

  • Honor Magic V3

Si distingue per il suo design ultrasottile, con uno spessore di appena 4,7 mm quando aperto, rendendolo uno dei dispositivi pieghevoli più sottili sul mercato.

Anche il peso, di soli 231 grammi, contribuisce alla sua leggerezza e maneggevolezza. La piega sul display interno è quasi impercettibile e conferisce al dispositivo un aspetto raffinato e moderno. Tuttavia, il meccanismo della cerniera tende a far richiudere completamente il dispositivo quando piegato a metà, limitando alcune modalità d’uso.

La costruzione in vetro e metallo offre una sensazione premium al tatto, ideale per chi cerca eleganza e praticità. Il display esterno più ampio rispetto a molti concorrenti rende il dispositivo particolarmente comodo per un utilizzo veloce senza doverlo aprire.

  • Samsung Galaxy Z Fold 6

Segue una filosofia di design consolidata e robusta. Con uno spessore di 6,3 mm quando aperto e un peso di 263 grammi, è leggermente più spesso e pesante rispetto a Honor, ma si distingue per una solidità maggiore.

La nuova cerniera è stata ulteriormente migliorata e permette al dispositivo di rimanere stabile in posizioni parzialmente piegate, come a metà o più grandi. Questo consente di utilizzarlo in modalità "laptop" per videochiamate o multitasking.

La piega sul display interno, sebbene ancora visibile, è stata ridotta rispetto ai modelli precedenti, migliorando l’esperienza visiva. Inoltre, Samsung offre una gamma più ampia di colori e personalizzazioni che rendono il dispositivo versatile anche dal punto di vista estetico.

In sintesi, Honor Magic V3 colpisce per la sua estrema sottigliezza e leggerezza, rendendolo ideale per chi cerca portabilità e stile. Samsung Galaxy Z Fold 6, invece, punta sulla solidità e sulla versatilità d’uso, grazie alla cerniera robusta e alla capacità di mantenere diverse angolazioni.

Spessore Honor Magic V3 vs Samsung Galaxy Z Fold 6

Display e touch: entrambi eccezionali, per alcuni potrebbe peccare il display Samsung

Il display è l’elemento centrale di qualsiasi smartphone pieghevole, e in questo caso entrambi i dispositivi si collocano al top della categoria.

L’Honor Magic V3 è dotato di un display interno OLED da 7,92 pollici, con una luminosità eccezionale e un refresh rate fluido a 120Hz. Questo lo rende perfetto per attività come il gaming e la visione di contenuti multimediali poiché garantisce un’esperienza visiva di alta qualità.

Il display esterno è particolarmente ampio, con una larghezza di 7,85 cm, che lo rende ottimale per l’utilizzo quotidiano di app e notifiche senza dover aprire il dispositivo.

Il Samsung Galaxy Z Fold 6, invece, utilizza un display AMOLED interno da 7,8 pollici con supporto HDR10+, che offre colori vivaci e neri profondi, ideali per contenuti ad alta definizione. Il display esterno però, è più stretto, con una larghezza di 5,1 cm, il che potrebbe risultare scomodo per chi ha mani grandi o per l’uso prolungato con il device ripiegato.

Questo aspetto, sebbene compensato da un’elevata qualità costruttiva e una reattività eccezionale al tocco, potrebbe limitare leggermente l’esperienza utente rispetto a Honor Magic V3 in modalità chiusa.

In sintesi, mentre il display esterno di Honor è più ampio e comodo per l’uso con una sola mano, quello di Samsung, pur eccellente in qualità, potrebbe risultare meno ergonomico per alcuni utenti a causa della larghezza ridotta. Entrambi, però, offrono display interni di altissimo livello per garantire un’esperienza multimediale immersiva.

Fotocamere: funzioni AI e dettagli sulle camere

Le fotocamere di Honor Magic V3 e Samsung Galaxy Z Fold 6 rappresentano due approcci avanzati e complementari alla fotografia mobile, entrambe potenziate da funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che le rendono innovative e divertenti.

  • Honor Magic V3

Utilizza un sistema AI integrato in MagicOS che eccelle nel riconoscimento delle scene, adattando automaticamente le impostazioni di esposizione, colore e contrasto per ottimizzare ogni scatto.

Grazie all’AI, è possibile applicare filtri creativi alle immagini direttamente in fase di scatto, scegliendo tra stili che simulano dipinti o effetti cinematografici, per personalizzare i propri ricordi in modo unico.

La gestione del rumore digitale e l’HDR AI offrono immagini dettagliate e bilanciate, anche in condizioni di luce difficili. Inoltre, la fotocamera frontale sfrutta algoritmi di miglioramento che non solo perfezionano i toni della pelle, ma possono anche aggiungere effetti divertenti in tempo reale, come sticker animati e sfondi dinamici.

  • Samsung Galaxy Z Fold 6

D’altra parte, integra funzionalità AI altrettanto avanzate e peculiari, grazie all’intelligenza artificiale di One UI. L’AI permette di fare tutto quello descritto per l’Honor, sempre entrambi permettono di modificare le foto rimuovendo o spostando oggetti indesiderati, o di aggiungere elementi generati dall’intelligenza artificiale per migliorare la composizione.

Durante le riprese video, l’AI traccia con precisione i soggetti in movimento, garantendo riprese sempre fluide e ben centrate. Tra le nuove funzioni più “simpatiche” del Samsung vi è anche quella di disegnare a mano libera su una foto e integrare il disegno in modo estremamente realistico e naturale.

Zoom

Lo zoom ottico è fondamentale per catturare dettagli su soggetti distanti, e qui emergono differenze significative tra i due dispositivi. L’Honor Magic V3 offre uno zoom ottico fino a 3x, adatto per foto a medio raggio, come ritratti o soggetti non troppo distanti. Le immagini risultano nitide, ma con un limite evidente quando si tratta di avvicinarsi a particolari più lontani.

Il Samsung Galaxy Z Fold 6, invece, si distingue grazie alla presenza di uno zoom ottico fino a 5x, che garantisce scatti di qualità anche su lunghe distanze.

In condizioni ottimali, questo zoom permette di fotografare soggetti mantenendo una buona qualità fino a circa 50-70 metri, ideale per catturare dettagli di paesaggi, eventi sportivi o architettura. Samsung può raggiungere addirittura un ingrandimento fino a 30x grazie allo zoom digitale combinato, seppur con una perdita importante di qualità oltre il 10x.

Grandangolo

Sul fronte delle fotocamere ultra-grandangolari, Honor Magic V3 sorprende con un sensore da 50 MP, ideale per catturare paesaggi e scatti di gruppo senza trascurare la qualità. Samsung, con un sensore da 12 MP, offre comunque ottimi risultati ma leggermente meno definiti rispetto a Honor.

Selfie Camera interna

Per quanto riguarda i selfie, il Samsung Galaxy Z Fold 6 integra una fotocamera sotto il display interno da 4MP, una soluzione tecnologicamente avanzata che permette di mantenere il design pulito e senza interruzioni visive. Honor Magic V3, invece, si affida a una fotocamera frontale tradizionale da 16 MP, che garantisce scatti di ottima qualità grazie alla risoluzione più elevata e un’elaborazione ottimizzata.

Nonostante la disparità nelle specifiche tecniche, nei test effettuati dal team di CodiceRisparmio, il Samsung Galaxy Z Fold 6 ha prodotto scatti leggermente più definiti e dettagliati rispetto a Honor. Questo risultato è probabilmente dovuto alla combinazione tra software di elaborazione delle immagini e l'intelligenza artificiale avanzata di Samsung, che compensa le limitazioni hardware con un’elaborazione efficace.

Qualità video

Entrambi gli smartphone supportano la registrazione in 4K a 60fps, ma si distinguono per tecnologie diverse che influenzano l’esperienza video. Il Samsung Galaxy Z Fold 6 si afferma come il migliore per la stabilizzazione grazie all’OIS (Stabilizzazione Ottica dell’Immagine), che riduce vibrazioni e tremolii durante le riprese.

Questa caratteristica è ideale per vlog, video in movimento o scene dinamiche poiché assicura un risultato fluido e professionale senza bisogno di supporti esterni.

L’Honor Magic V3, invece, eccelle nella gestione dell’HDR, che ottimizza la qualità dei colori e i contrasti, soprattutto in condizioni di luce variabile o controluce. Questa funzione garantisce una resa cromatica più realistica e bilanciata, ma manca di una stabilizzazione ottica altrettanto efficace.

Nel complesso, Samsung è la scelta migliore per video in movimento, mentre Honor si distingue per una qualità cromatica superiore.

Batteria e autonomia: buona quella di Honor, critiche per Samsung

L’autonomia è cruciale in uno smartphone pieghevole, dato che il grande display consuma più energia rispetto ai modelli tradizionali.

L’Honor Magic V3 è dotato di una batteria da 5.150 mAh, che assicura un’ottima durata anche con un uso intensivo. Grazie alla ricarica rapida a 66W, è possibile ottenere ore di utilizzo con pochi minuti di ricarica.

Il Samsung Galaxy Z Fold 6, invece, include una batteria leggermente più piccola da 4.400 mAh, ma beneficia di un’ottimizzazione energetica eccellente grazie al processore Snapdragon 8 Gen 3. Anche in questo caso troviamo la ricarica rapida, sebbene limitata a 45W, oltre alla comoda ricarica wireless. Tuttavia, stando alle recensioni dei clienti, la durata della batteria per molti risulta insufficiente e non all’altezza del dispositivo, motivo per cui è stata duramente contestata.

Software e performance: Samsung si aggiudica un punto in più

Il software e le performance sono due elementi chiave per chi sceglie uno smartphone di fascia alta.

Honor Magic V3 è alimentato dal potente processore Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a un sistema operativo fluido e altamente personalizzabile, MagicOS basato su Android 14.

Questo garantisce velocità ed efficienza, soprattutto durante l’uso di più applicazioni contemporaneamente. Nei benchmark, Honor si distingue per prestazioni leggermente superiori rispetto alla media ed offre un’esperienza rapida e reattiva.

Anche Samsung Galaxy Z Fold 6 monta lo Snapdragon 8 Gen 3, combinato con l’interfaccia One UI, che rende il dispositivo estremamente versatile. L’ottimizzazione software permette di sfruttare al meglio le funzionalità pieghevoli, come il multitasking avanzato e l’utilizzo simultaneo di più finestre.

Sebbene le performance siano quasi identiche, Samsung brilla per l’integrazione con il suo ecosistema e assicura una sinergia perfetta con altri dispositivi del marchio. Dalle recensioni degli utenti le prestazioni del device Samsung seppur di poco risultano leggermente superiori.

Intelligenza artificiale: Samsung la sfrutta meglio

Le funzioni AI giocano un ruolo fondamentale nel migliorare l’esperienza utente sia per l’Honor Magic V3 che per il Samsung Galaxy Z Fold 6. Honor Magic V3 integra un’intelligenza artificiale avanzata grazie al sistema MagicOS, che si occupa di ottimizzare diversi aspetti, tra cui la qualità fotografica, la gestione della batteria e le performance del dispositivo.

D’altro canto, il Samsung Galaxy Z Fold 6 sfrutta l’AI per ottimizzare il multitasking e l’uso quotidiano, con un’interfaccia che si adatta dinamicamente all’apertura o chiusura del dispositivo (funzione molto apprezzata dagli utenti). La tecnologia AI di Samsung si estende anche all’ottimizzazione delle app in modalità split-screen, rendendo l’esperienza complessiva più fluida ed efficiente.

Ricezione e qualità audio: ottima quella di Honor, Samsung poteva fare meglio

La ricezione e la qualità audio sono fondamentali per l’uso quotidiano di uno smartphone. Honor Magic V3 si distingue per un’eccellente capacità di mantenere la connessione anche in aree con segnale debole, grazie a una gestione avanzata delle reti 5G. L’audio è di alta qualità, con speaker stereo che garantiscono un suono bilanciato e piacevole, adatto sia per le chiamate che per la riproduzione multimediale.

Il Samsung Galaxy Z Fold 6, pur avendo una ricezione di alto livello, mostra qualche difficoltà in situazioni di segnale più critico rispetto a Honor. Il dispositivo ha un buon comparto audio, con altoparlanti dotati di tecnologia Dolby Atmos che offrono un’esperienza sonora immersiva, ideale per la visione di video e l’ascolto di musica. Tuttavia la qualità audio di Honor viene recensita da alcuni utenti come superiore rispetto a quella offerta dal Samsung.

Honor Magic V3 vs Samsung Galaxy Z Fold 6

Primi bug trovati dagli utenti: Samsung bene, Honor qualche difficoltà

Come a volte accade con i dispositivi di nuova generazione, alcuni utenti hanno segnalato piccoli bug su entrambi i dispositivi, ma l’esperienza generale rimane comunque solida e soddisfacente, specialmente in vista dei puntuali aggiornamenti e soluzioni da parte dei due brand.

Per il Samsung Galaxy Z Fold 6, i bug segnalati sono stati ancora più limitati e legati principalmente a glitch nell’interfaccia utente durante l’uso in modalità pieghevole. In alcuni casi, gli utilizzatori hanno notato una lieve imprecisione nella calibrazione del display con app non completamente ottimizzate, ma Samsung ha già dimostrato la propria reattività rilasciando aggiornamenti per migliorare l’esperienza.

Per l’Honor Magic V3, alcuni utenti hanno notato un comportamento anomalo in modalità orizzontale sullo schermo interno: una barra nera che appare sul lato sinistro durante l’uso di alcune applicazioni, risolvibile semplicemente chiudendo e riaprendo l’app. In rari casi, è stato segnalato che alcune app, passando da uno schermo all’altro, non si adattano immediatamente al display, richiedendo un riavvio.

Altri hanno evidenziato notifiche che informano sull’apertura e chiusura del dispositivo durante l’uso di app, un aspetto che potrebbe essere migliorato per rendere l’esperienza più fluida. Tuttavia, è importante sottolineare che questi bug non sono stati riscontrati in tutti i dispositivi e che Honor sta lavorando per risolverli attraverso aggiornamenti software. Nei nostri test, condotti dal team di CodiceRisparmio, non abbiamo rilevato questi problemi.

Nel complesso, sia Honor Magic V3 che Samsung Galaxy Z Fold 6 offrono un’esperienza di alta qualità, e i piccoli inconvenienti riportati da alcuni utenti non influiscono significativamente sull’uso quotidiano. La nostra esperienza con entrambi i dispositivi è stata positiva, non abbiamo rilevato criticità significative, a testimonianza della cura che i produttori dedicano ai loro prodotti.

Assistenza clienti e garanzia: Samsung è premium, Honor insoddisfacente

Complimenti a Samsung che offre un servizio di assistenza premium per i dispositivi Galaxy Z Fold, chiamato "Z Premier Service", che garantisce un supporto dedicato e su misura. Tra i vantaggi troviamo l’accesso prioritario al servizio clienti, con assistenza telefonica rapida, e la riparazione veloce, per minimizzare i tempi di attesa. Inoltre, Samsung fornisce un personal shopper per aiutarti a sfruttare al meglio il dispositivo.

Con la garanzia Samsung Care+, disponibile come opzione a pagamento, puoi proteggere il tuo Galaxy Z Fold da danni accidentali, come cadute o contatti con liquidi, e accedere a supporto tecnico avanzato. Puoi registrarti al servizio tramite il sito Samsung o l’app Samsung Members.

Honor invece, offre una garanzia standard per i suoi dispositivi, con assistenza fornita attraverso centri autorizzati e un servizio clienti disponibile tramite canali dedicati. Tuttavia, alcune recensioni riportano esperienze negative riguardo alla qualità del servizio post-vendita.

Diversi utenti hanno segnalato tempi di risposta lenti, difficoltà nel reperire pezzi di ricambio e una comunicazione poco efficace con il supporto clienti.

Questo può rappresentare un elemento da considerare per chi valuta l'acquisto di un dispositivo Honor, poiché un servizio di assistenza affidabile è essenziale per risolvere eventuali problematiche o ottenere riparazioni rapide in caso di necessità. Infine, non ci sono servizi di garanzia premium; quindi è disponibile soltanto quella standard europea gratuita con validità di 24 mesi.

Se sei appassionato di tecnologia, CodiceRisparmio quest'anno ha acquistato e testato per il suo pubblico anche un altro super smartphone, il Samsung Galaxy s24 Ultra. Se vuoi sapere tutto su questo gioiellino Samsung comprese le sue super funzionalità AI, vai all'articolo e scopri la nostra accurata videorecensione per il Galaxy S24 Ultra

Invece se con il nostro confronto hai scelto di acquistare Honor o Samsung, ti consigliamo di cliccare il pulsante qui sotto per tornare su e approfittare dei prezzi migliori sul mercato che ti abbiamo indicato, oppure rileggere il paragrafo che spiega come risparmiare con i codici sconto.

TORNA SU


icona-marco-manetti Autore articolo: Marco Manetti

Aggiungi un commento

I numeri di CodiceRisparmio

Sconti negozi
1737
negozi
Codici promozionali
8449
codici sconto e offerte
Buoni sconto
125
codici sconto attivati oggi
Coupon sconto esclusivi
42
codici sconto esclusivi
logo CodiceRisparmio
© 2025 | tutti i diritti riservati | credits | P.IVA 02513210977 - I marchi ed i loghi sono di proprietà esclusiva dei legittimi proprietari.