Pelle sensibile cause e rimedi

La pelle sensibile non è una malattia che può essere diagnosticata da un medico, ma il sintomo di un'altra condizione. Anzi, potresti non sapere di avere la pelle sensibile fino a quando, un giorno, non sperimenti quella brutta sensazione di bruciore sulla pelle dopo aver usato un sapone, un prodotto cosmetico o una crema idratante.
Pelle sensibile cause e rimedi
Le patologie che provocano la pelle sensibile sono raramente gravi e, in genere, è possibile tenerle sotto controllo facendo alcune piccole modifiche nella routine quotidiana per la cura della pelle.
Pelle sensibile cause più comuni
Ecco una lista delle 10 cause più comuni e come fare per combattere questo fastidioso problema.
1.Pelle secca
La pelle secca si manifesta quando la cute, a causa di un'eccessiva perdita di acqua e di olio, si squama oppure si presenta a scaglie. È accompagnata spesso da prurito e, toccandola, si ha come la sensazione che sia dura e, nei casi più gravi, può anche sanguinare.
L'epidermide appare arrossata o grigio cenere. Le zone più colpite sono il viso, le mani, i piedi, le braccia e la parte inferiore delle gambe.
Cosa fare: puoi trattare la pelle secca restituendo umidità alle aree interessate. Per esempio, puoi applicare una crema idratante, o un unguento, due o tre volte al giorno, per ripristinare l'umidità e impedire alla pelle di seccarsi.
Prova ad utilizzare una crema idratante senza profumo, come quelle della linea Avene "Pelli delicate", che fino al 16 marzo 2020 potrai trovare scontate fino al 40% nell'e-commerce di Farmacia degli Angeli.
Gli altri prodotti che puoi usare per trattare la pelle secca: se hai la pelle secca, per pulirla usa un detergente delicato e senza sapone.
Per idratare la pelle del viso, l'ideale sarebbe utilizzare una crema idratante delicata e senza profumo, mentre per il corpo consigliamo un olio naturale e che non irrita la cute, come il burro di karité.
Per le mani, che sono particolarmente esposte ai rigori dell'inverno e si screpolano con facilità, usa una potente crema idratante e metti un paio di guanti.
2.Eczema
L'eczema (o dermatite atopica) influisce sulla capacità della pelle di proteggerti dalle sostanze irritanti e dagli agenti patogeni, come i germi presenti nell'aria o le sostanze chimiche che, normalmente, si trovano nei detergenti casalinghi, come quelli che vengono utilizzati per fare il bucato.
Questa condizione può renderti particolarmente sensibile ai prodotti che, invece, alle altre persone non causano irritazioni, come i saponi e i cosmetici.
I sintomi dell'eczema variano da persona a persona, ma i più comuni sono la secchezza, il prurito, chiazze sulla pelle di colore rosso o grigio brunastro e cute ruvida, gonfia, spessa, screpolata o squamosa.
Cosa fare: a volte le creme e i prodotti da banco, che vengono venduti nelle farmacie, sono sufficienti per alleviare i sintomi. Tuttavia, se dovessero apparire più gravi del previsto, non perdere tempo e consulta il tuo medico.
I prodotti che puoi usare per trattare l'eczema: se hai l'eczema, è importante che tu scelga prodotti sensibili e che non irritino la pelle, come creme idratanti che contengono ceramidi, detersivi per il bucato senza profumo e che non provocano allergie e creme antiprurito.
3.Dermatite irritante da contatto
La dermatite irritante da contatto è un'eruzione cutanea rossa e pruriginosa che si sviluppa quando lo strato protettivo dell'epidermide viene danneggiato da qualcosa che tocca.
Nella maggior parte dei casi l'eruzione cutanea si manifesta solo nell'area che tocca direttamente l'oggetto, o la sostanza, irritante.
I sintomi della dermatite irritante da contatto includono un'eruzione cutanea rossa, sensazione di prurito, pelle secca, screpolata o squamosa, protuberanze o vesciche che possono trasudare fluidi e gonfiore.
Cosa fare: la dermatite irritante da contatto di solito si risolve da sola in poche settimane. La cosa più importante che puoi fare è quella di capire cosa ha scatenato la reazione, in maniera da poter evitare in futuro la sostanza, o l'oggetto, irritante.
I prodotti che puoi usare per trattare la dermatite irritante da contatto: anche se può sembrare difficile, ti consigliamo di evitare di grattarti mentre la pelle guarisce. Graffiare l'area, anziché alleviare il prurito, contribuirà a renderla ancora più infiammata e dolorosa.
Il prurito può essere eliminato tramite l'uso di una crema steroide, come una crema all'idrocortisone, che ha anche il vantaggio di ridurre l'infiammazione.
Oltre alle creme steroidi, in commercio esistono anche numerose creme anti prurito che contengono un agente paralizzante topico, capace di alleviare prurito e bruciore.
Se la dermatite irritante da contatto ha colpito altre aree del tuo corpo, fai un bagno rilassante e aggiungi all'acqua un cucchiaio di avena macinata e della camomilla. Oltre a lenire il bruciore, l'avena e la camomilla ti aiuteranno ad alleviare le vesciche.
4.Dermatite allergica da contatto
La dermatite allergica da contatto è meno diffusa della dermatite irritante da contatto, ma per i soggetti che ne vengono colpiti, è ugualmente fastidiosa. Si verifica quando si ha una reazione allergica ad una sostanza specifica, come il nichel.
I sintomi comprendono rossore, prurito, vesciche e protuberanze (a volte contenenti liquido) e gonfiore.
Gli allergeni più comuni che scatenano la dermatite allergica da contatto sono i saponi, le lozioni, la gioielleria, i profumi, i cosmetici e il nichel.
Cosa fare:il trattamento con un antistaminico dovrebbe aiutare ad alleviare il prurito e l'infiammazione. Cerca inoltre di identificare la causa della tua reazione allergica, in maniera da poterla evitare in futuro.
I prodotti che puoi usare per trattare la dermatite allergica da contatto: i prodotti che possono aiutarti a contrastare la dermatite allergica da contatto comprendono gli antistaminici orali, gli antistaminici topici (disponibili sotto forma di unguenti, creme e spray) e i detergenti delicati per i piatti e per il bucato.
Se ami i gioielli, un piccolo consiglio che arriva dalle nonne e dalle bisnonne: prima di maneggiarli, indossa dei guanti monouso, e se vuoi metterli, applica uno strato di smalto trasparente sulla parte che tocca la pelle, come l'interno dei bracciali e degli anelli, e lascia asciugare.
In questo modo potrai prevenire un'eventuale reazione allergica al nichel.
5.Rosacea
La rosacea è una patologia molto comune della pelle, che colpisce soprattutto il viso. Il primo segnale è una cute che diventa rossa più facilmente rispetto a quella degli individui sani.
La rosacea provoca un'estrema sensibilità della pelle e può essere aggravata da alcuni prodotti cosmetici.
Tra i sintomi troviamo anche l'arrossamento del viso, delle orecchie, del torace e della schiena, brufoli e vasi sanguigni visibili.
Cosa fare: la cura a lungo termine della rosacea in genere comprende l'uso di creme da prescrizione, quindi se sospetti di averla, contatta il tuo medico.
I prodotti che puoi usare per trattare la rosacea: per curare la rosacea sono disponibili farmaci che riducono il rossore, primer verdi per il trucco da applicare prima del fondotinta per correggere il rossore e creme idratanti senza profumo capaci di proteggere la pelle dalle irritazioni e combattere il rossore.
6.Orticaria da contatto
L'orticaria da contatto è una forma di orticaria provocata dal contatto con un oggetto, o con una sostanza, irritante. La reazione allergica di orticaria da contatto è immediata.
I sintomi includono lividi, pizzicore, formicolio, rossore e gonfiore.
L'orticaria da contatto può essere innescata dal contatto della pelle con cose tipo profumi, cibi crudi, prodotti da bagno e cosmetici.
Cosa fare: se hai l'orticaria da contatto, i sintomi dovrebbero risolversi da soli entro 24 ore. Il trattamento si concentra sull'alleviamento dei sintomi fino a quando l'eruzione cutanea non scompare.
I prodotti che puoi usare per trattare l'orticaria da contatto: gli antistaminici orali, che possono essere assunti non appena si notano i primi sintomi, le creme steroidi per diminuire l'irritazione e placare il prurito e gli antidolorifici, che possono essere usati per ridurre il gonfiore.
7.Orticaria fisica
L'orticaria fisica è causata dall'esposizione a calore, freddo, sostanze chimiche, piante o esercizio fisico.
I sintomi più comuni sono la formazione di chiazze bianche, rosa o rosse al centro, bruciore e gonfiore.
Cosa fare: questa condizione probabilmente andrà via da sola, ma un antistaminico orale ti potrà aiutare a guarire più velocemente.
I prodotti che puoi usare per trattare l'orticaria fisica: la prima regola da adottare è quella di concentrarti sulla prevenzione dell'orticaria fisica, ovvero evitare tutte quelle sostanze, o oggetti, che la scatenano.
Indossa sempre i guanti quando esci al freddo, quando maneggi sostanze chimiche o quando accendi il fuoco. Cerca di mantenerti al caldo quando esci dalla doccia, dalla vasca da bagno o dalla piscina, tenendo un asciugamano o un accappatoio nelle vicinanze, anche in estate.
In inverno invece prediligi gli abiti invernali con i cappucci extra caldi.
8.Fotodermatosi
La fotodermatosi è una reazione cutanea anormale alla luce solare. I raggi ultravioletti (UV), provenienti dalla luce del sole, possono innescare una reazione brusca da parte del sistema immunitario, causando lo sviluppo di eruzioni cutanee, vesciche e chiazze di pelle squamosa.
La fotodermatosi è molto difficile da riconoscere. I suoi sintomi più frequenti sono le eruzioni cutanee sulle parti esposte al sole. La condizione peggiora in primavera e in estate e viene risparmiata solo la pelle coperta dai capelli e quella delle palpebre.
Cosa fare: informa subito il tuo medico se pensi di essere sensibile alla luce solare. Questa sensibilità potrebbe anche essere causata da farmaci, o integratori, che stai prendendo.
I prodotti che puoi usare per trattare la fotodermatosi: se la luce del sole irrita la tua pelle, il medico potrebbe consigliarti di applicare una protezione solare ad ampio spettro, di vestirti con un abbigliamento UPF, che ti aiuta a proteggere la cute dai raggi UV dannosi e di applicare un gel di Aloe Vera, conosciuto per i suoi effetti lenitivi fin dall'antichità.
9.Mastocitosi cutanea
La mastocitosi cutanea è una condizione in cui troppi mastociti si radunano sotto la pelle. I mastociti fanno parte del sistema immunitario, quindi quando rilevano una minaccia, rilasciano sostanze chimiche che provocano gonfiore.
Altri sintomi includono la comparsa di piccole macchie rosse o brune sul corpo, sulle braccia, sulle gambe, sul collo e sulla pancia. Le macchie appaiono sempre piatte e non rialzate.
Le cause scatenanti più comuni sono gli sbalzi di temperatura, i farmaci e lo stress emotivo.
Cosa fare: il trattamento per la mastocitosi cutanea comprende antistaminici e creme steroidi. Se però la tua condizione è grave, puoi anche sottoporti ad un tipo di radioterapia chiamata PUVA.
I prodotti che puoi usare per trattare la mastocitosi cutanea: gli antistaminici orali, uniti all'uso di un balsamo di bellezza naturale e colorato, possono aiutare a ridurre le macchie.
Puoi anche prevenire la comparsa della mastocitosi cutanea usando prodotti senza profumi progettati per pelli sensibili.
10.Prurito acquagenico
Il prurito acquagenico è una condizione molto rara in cui qualsiasi acqua, anche quella proveniente dal rubinetto, che tocca la pelle, provoca prurito.
Il prurito acquagenico non provoca segni visibili, come eruzioni cutanee e vesciche. Però avvertirai prurito subito dopo aver toccato l'acqua. Questa sensazione può durare da pochi minuti a qualche ora.
Cosa fare: il prurito acquagenico può essere molto difficile da trattare, ma se pensi di averlo, parlane con il tuo medico. Lui saprà darti consigli sui passi successivi da fare.
I prodotti che puoi usare per trattare il prurito acquagenico: alcuni prodotti possono essere utilizzati al posto dell'acqua, come le salviettine delicate per il viso, le salviette antibatteriche ipoallergeniche e i gel antibatterici idratanti.
Pelle sensibile consigli generali
Quando hai la pelle sensibile, tutto può sembrarti irritante.Tuttavia, apportando alcuni cambiamenti al tuo stile di vita, potresti notare un miglioramento significativo.
Ecco alcuni consigli utili che ti aiuteranno se hai la pelle sensibile:
- Fai docce brevi, di 5-10 minuti, con acqua tiepida. Non usare l'acqua calda né tanto meno quella bollente!
- Evita gli astringenti e gli esfolianti forti.
- Usa saponi delicati e senza profumo.
- Usa oli essenziali invece di profumi.
- Utilizza detersivi delicati e senza profumo.
- Utilizza prodotti per la pulizia organici.
- Se sei un uomo: usa sempre una crema o un gel barba
- Asciugati delicatamente dopo la doccia e applica subito una crema idratante.
- Testa i nuovi prodotti su una piccola area non visibile della pelle e, se non noti reazioni allergiche, il giorno dopo procedi con l'applicazione completa.
Pelle sensibile cause e quando contattare il medico
Se sospetti che la tua condizione sia causata da un allergene, dovresti prendere in considerazione di fissare un appuntamento con un allergologo.
Sebbene sia molto raro, le reazioni allergiche possono causare una condizione molto pericolosa per la vita, chiamata anafilassi.
Se inizi a sperimentare:
- Respirazione difficoltosa.
- Difficoltà a deglutire.
- Gonfiore della bocca, della gola o del viso.
Richiedi subito assistenza medica immediata.
La maggior parte delle persone con pelle sensibile può trovare, ed eliminare, l'allergene che si trova in casa. Ciò comporta in genere l'identificazione del prodotto, o della sostanza, che irrita la pelle e la sua conseguente eliminazione. Se però i tuoi sintomi non dovessero migliorare, chiedi un appuntamento da un dermatologo. Il dermatologo saprà consigliarti una routine delicata, da seguire tutti i giorni, per avere una pelle bella e piacevole al tatto.
Autore articolo: Francesca O.